Fono Roma

Il Primo Stabilimento Italiano per Doppiaggio e Sincronizzazione

Fono Roma
Palazzo Corrodi in Via Maria Cristina, sede centrale della Fono Roma

L’avvento del sonoro, la necessità del doppiaggio, il risultato deplorevole e deplorato dei primi film stranieri doppiati fuori dai nostri confini, dovevano portare alla creazione in Italia di una nuova industria, affiancatrice dell’industria cinematografica: quella del doppiaggio, creazione indispensabile, se non si voleva che l’evoluzione del film avesse finito per ammazzare, più o meno rapidamente, il film.
Tra i primi stabilimenti che furono attrezzati a questo scopo, quello che subitamente s’impose agli altri per larghezza di mezzi economici e serietà di propositi e ampiezza di vedute, fu quello della Fono Roma; la quale, inoltre, è stata la prima Società italiana che si è investita anche di un’altra necessità, quella di sottrarre l’industria alla gravosità dei brevetti stranieri, e ha studiato a fondo il problema della registrazione sonora con apparecchi italiani.
Che abbia brillantemente risolto questo problema è dimostrato da decine e decine di prove, da decine e decine di doppiaggi eseguiti per conto proprio e per conto di Case italiane e straniere; doppiaggi che, per la loro perfezione, sono riusciti a riconciliare il pubblico con lo spettacolo cinematografico, e a salvare l’esercizio in Italia. Per virtù di quei brevetti, per la cura con cui sono stati eseguiti i doppiaggi, la Fox, la Metro, la Paramount, la Warner Bros, gli Artisti Associati, e tante altre editrici hanno potuto continuare a lanciare i loro film sul nostro mercato, il pubblico non ha disertato — come minacciava di fare — le sale, e i tecnici stranieri hanno dovuto riconoscere e proclamare che il doppiaggio eseguito in Italia, negli stabilimenti della Fono Roma, superano quanto si è fatto all’estero in materia, e spessissimo possono illudere lo spettatore fino a fargli credere di trovarsi a fronte di una ripresa diretta.
I doppiaggi della Fono Roma hanno raggiunto, infatti, la perfezione del sincronismo, nello speciale e difficilissimo adattamento sillabico, e nell’aderenza nell’interpretazione, sia come voci che come tono di recitazione, senza tener calcolo di quell’alto grado che toccano per quanto riguarda brillantezza di voci, morbidezza di suoni e fusione di effetti.
Come nel pubblico si è ormai creata la coscienza visiva, e lo spettatore pretende che la fotografia nei film sia curata al massimo — e sa apprezzare il risultato ottenuto in questo campo — così la Fono Roma ha creato negli esercenti e nel pubblico quella coscienza acustica necessaria per apprezzare gli sforzi fatti per perfezionare sempre più il proprio sistema di registrazione, studiato in modo tale che in ogni tipo di sala, anche in condizioni di acustica non appropriate, parole, suoni, effetti siano sempre perfettamente naturali e perfettamente intelligibili.
Per aderire poi al desiderio delle Società Italiane rappresentanti di Società Americane di produzione di film, la Fono Roma si è assicurata l’esclusiva degli impianti di registrazione Western Electric, ormai in funzione, che rappresentano quanto di più perfetto ci sia fino ad oggi raggiunto nel campo del cinema sonoro.
La Fono Roma ha compiuto altresì un tale profondo studio sulle registrazioni dei suoni e dei rumori, che è oggi persino in grado di applicare le voci e gli effetti sonori anche a film girati muti, riuscendo a dare anche per questi la perfetta illusione della ripresa diretta.
Per entrare in particolari di attrezzatura, diremo che la Fono Roma dispone di 3 sale di registrazione, di cui due attrezzate con apparecchi italiani Brevetto Fono Roma, e una con apparecchi di registrazione Western Electric e con sistema noiseless re-recording a tre colonne; di 3 sale di prova; di un laboratorio montaggio attrezzato con gli apparecchi più moderni e più perfezionati.
Oltre la magnifica Sede centrale in via Maria Cristina, ha anche una filiale, pure in Roma, in via Pompeo Magno, con sale di registrazione, di prova e di montaggio, esclusivamente dedicate al doppiaggio dei film in lingua spagnola ed estere. E ha costituito di recente la Fono Roma spagnola a Madrid, che dispone di sale di registrazione con apparecchi italiani brevetto Fono Roma e con apparecchi Western Electric.
L’attrezzamento perfetto della Fono Roma, compreso un complesso di attori selezionati fra i migliori specializzati nel lavoro del doppiaggio, permette una lavorazione di parecchi doppiaggi al mese.
Per facilitare inoltre gli importatori di film, ai quali offre importanti agevolazioni per il lavoro di doppiaggio nei suoi stabilimenti, la Fono Roma può provvedere anche al completo lavoro di edizione ed approntamento dei film, e curarne la distribuzione attraverso una speciale rete di Agenzie di noleggio funzionanti nelle principali città d’Italia.
La Fono Roma ancora, sia in proprio che in compartecipazione con altre Società, si dedica alla produzione di film parlati in Italiano, disponendo all’uopo di una organizzazione completa per la ripresa sonora. Alcuni dei più importanti film che vengono quest’anno editati dalla Fono Roma si devono a questa speciale organizzazione, del tutto italiana, agile pronta, che ha già dato i migliori risultati.

(immagine e testo archivio in penombra)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.